Medico Chirurgo - Medicina Cinese: Agopuntura e Fitoterapia

Michele Lo Cascio
Medico Chirurgo
Medicina Tradizionale Cinese
Agopuntura e Fitoterapia
Riceve su appuntamento a Rimini e a Santarcangelo di Romagna
Medico Chirurgo
Medicina Tradizionale Cinese
Agopuntura e Fitoterapia
Riceve su appuntamento a Rimini e a Santarcangelo di Romagna
Domande frequenti

La Medicina Cinese è una medicina nata in Cina circa nell'anno 1000 a.C.
Numerose sono le discipline che essa contempla: l'Agopuntura, la Fitoterapia, la Dietetica, il Massaggio o Tui Na, la Moxibustione, il Qi Gong.

L'Agopuntura è una tecnica che consiste nell'utilizzo di sottilissimi aghi che vengono infissi sulla superficie cutanea in specifici punti secondo una logica propria della Medicina Cinese.

Attraverso l'infissione di piccolissimi aghi il medico attiva delle specifiche capacità organiche o funzionali con il fine di riportare l'organismo in uno stato di equilibrio, di salute.
La Medicina Occidentale spiega questa capacità curativa con la stimolazione che gli aghi fanno delle terminazioni nervose. Attraverso la stimolazione del Sistema Nervoso Periferico si riesce ad inviare degli input al Sistema Nervoso Centrale (Encefalo) affinché questo possa a sua volta stimolare altri distretti del Sistema Nervoso Periferico.
Altri studi hanno dimostrato che gli aghi dell'Agopuntura infissi nel corpo possono permettere la liberazioni di neurotrasmettitori a libello locale che sviluppano un'azione sistemica quali: endorfine, interleuchine, prostaglandine, etc.

Durante l'infissione degli aghi il paziente avverte una piccolissima stimolazione delle sue terminazioni nervose che però non è quasi mai avvertita come dolorosa.
Negli ultimi anni gli aghi utilizzati per l'Agopuntura si avvalgono di una tecnologia che permette loro di essere praticamente indolori: hanno un diametro di 0.20 mm, la loro punta è sottilissima ed è studiata in maniera tale da non procurare dolore, la superficie degli aghi è rivestito di silicone rendendo la sua superficie estremamente liscia e impossibilitata ad avere le imperfezioni responsabili della formazione del dolore.

No, non esce quasi mai sangue alla fine di una seduta di Agopuntura perché gli aghi utilizzati sono molto sottili.

Un ciclo di Agopuntura si sviluppa in base alla gravità del disturbo. Normalmente un ciclo di Agopuntura si sviluppa in 10 sedute.
Se il disturbo ha avuto un inizio recente le sedute di Agopuntura potranno essere anche di un numero esiguo di 2-5; se il disturbo è molto grave le sedute potranno arrivare ad essere 10-15.

Una seduta di Agopuntura dura 20 minuti circa.
Nella prima visita il medico deve raccogliere tutti i dati del paziente e per tale motivo questo incontro ha una durata di tempo maggiore (40-60 minuti).

Anche in questo caso il numero delle sedute varia in base alla natura del disturbo.
Normalmente il medico vede il paziente con una frequenza di 1 o 2 volte alla settimana. In alcuni casi può decidere di intervenire sottoponendo il paziente fino a 5 sedute settimanali.
Quando il paziente inizia a migliorare la sua sintomatologia le sedute dovranno essere più diluite nel tempo.
In alcuni casi, alla fine di un ciclo di trattamento, è necessario fare una terapia di mantenimento costante che prevede delle sedute con cadenza mensile.

Sì, gli aghi dell'Agopuntura sono sterili perché sono monouso. Sono in acciaio e hanno un diametro di 0.20 mm.
Gli aghi sono prodotti in Cina ma vengono sterilizzati e confezionati in Italia secondo le norme vigenti nella Comunità Europea.

Spesso ad ogni ciclo di Agopuntura è utile affiancare un ciclo di Fitoterapia per potenziarne l'efficacia.

In questo caso è consigliato sottoporre il paziente alla sola Fitoterapia.

Anche in questo caso è possibile ovviare all'uso dell'Agopuntura attraverso l'uso della Fitoterapia. In Cina la terapia più diffusa e praticata è quella della Fitoterapia. In Occidente, per motivi culturali, è molto più diffusa l'Agopuntura. L'ottimale è poter affiancare sempre i due approcci terapeutici.

In Italia l'Agopuntura può essere effettuata dai soli medici.