Medico Chirurgo - Medicina Cinese: Agopuntura e Fitoterapia
Michele Lo Cascio
Medico Chirurgo
Medicina Tradizionale Cinese
Agopuntura e Fitoterapia
Riceve su appuntamento a Rimini e a Santarcangelo di Romagna
Medico Chirurgo
Medicina Tradizionale Cinese
Agopuntura e Fitoterapia
Riceve su appuntamento a Rimini e a Santarcangelo di Romagna
Le otto regole diagnostiche - parte terza
26/06/2016 |
La Medicina Cinese individua diverse cause eziopatogenetiche responsabili dei diversi disequilibri energetici; queste possibilità possono essere suddivise in due grossi gruppi: da vuoto energetico e da pieno energetico.
Nell'elenco che segue verranno esaminate le diverse cause che possono formare un vuoto o deficit energetico.
DEFICIT
In deficit o vuoto si definisce una sostanza che si trova in una percentuale inferiore rispetto a quella che ha fisiologicamente con le altre; conseguentemente a ciò si determina un aumento percentuale delle restanti sostanze presenti in quel sistema che per tale motivo vengono definite in eccesso relativo.
E’ importante capire che non è la ridotta presenza di una sostanza a determinare il disequilibrio all’interno di un sistema (e quindi la malattia) ma la presenza di sostanze in percentuali diverse tra loro rispetto a quelle a cui dovrebbero stare in una condizione fisiologica.
Una persona molto anziana, per esempio, rappresenta un sistema in cui tutte le sostanze sono in grave deficit ma, se queste sono nel giusto rapporto per loro, la risultante che si ottiene dalla loro somma è quella di un sistema in equilibrio, cioè in salute.
Quando si viene a determinare il deficit di una sostanza il sistema attiva due strategie con lo scopo di ricreare al suo interno un nuovo equilibrio: - riforma il deficit mancante; - elimina l’eccesso relativo.
Queste due modalità vengono sempre attuate contemporaneamente ma, a secondo dello stato fisiologico degli equilibri presenti in un specifico organismo, vedremo spesso il prevalere di una modalità rispetto all'altra. Riformare le sostanze in deficit è una modalità che l'organismo attua agendo sempre e contemporaneamente sia sul Cielo Posteriore che su quello Anteriore.
Se il deficit interessa sostanze che derivano dal Cielo Posteriore (a seguito di: emorragia, dieta prolungata, eccesso di lavoro, etc.) è relativamente facile ripristinare lo loro mancanza se il paziente elimina la causa da cui deriva il suo deficit e se si sostiene il corpo nel riformare la sostanza mancante attraverso una terapia appropriata.
Se non si dovesse attuare questo processo di guarigione il corpo nel tempo andrà a consumare anche il Jing del Cielo Anteriore.
Se il deficit interessa sostanze che derivano dal Cielo Anteriore (a seguito di un deficit congenito o conseguentemente all'avanzare dell'età) è molto difficile per l'organismo recuperare quella mancanza; in questo caso l'organismo trova più conveniente (paradossalmente) liberare il corpo delle sostanze presenti in eccesso relativo.
Ogni volta che il corpo si libera delle sostanze presenti in eccesso relativo lo farà, con percentuale molto inferiore, anche delle sostanze che si presentano già in deficit.
Alla fine di questo processo l’organismo si porterà ad un nuovo livello di equilibrio in cui le sostanze sono nuovamente presenti nelle giuste percentuali ma in una quantità più bassa.
Facciamo due esempi: quando una donna va in menopausa avviene che, a seguito del Deficit di Yin che consegue alla fisiologica riduzione della quantità di Jing che in questa età si manifesta, l’organismo cerca di ripristinare un nuovo equilibrio liberando lo Yang presente in eccesso relativo sotto forma di sensazione di calore, palpitazioni di cuore, agitazione.
Questo Yang che viene liberato porta a disperdere, in piccola parte, anche ulteriore Yin (per esempio: sudore).
Quando lo Yang si verrà a trovare nuovamente nella giusta proporzione rispetto allo Yin la donna non avrà più i sintomi della menopausa e, nonostante abbia subito una perdita importante di sostanze, si troverà nuovamente dopo un certo periodo di tempo (che può durare anche qualche anno) in equilibrio e senza disturbi fisici. Anche nel Deficit di Yang l’organismo può percorrere lo stesso e identico processo appena illustrato.
Quando questo disequilibrio si viene a formare si palesa generalmente con feci liquide, urine abbondanti e chiare a causa della mancata capacità di trasformare e asciugare queste sostanze da parte dell’energia dell’organismo.
Questo processo può essere interpretato anche come il tentativo dell’organismo di riportarsi ad un nuovo equilibrio attraverso la liberazione di materia: urine e feci (aspetto Yin). Nella liberazione di feci e urine si ha anche la dispersione, in piccola parte, di ulteriore energia (Yang). Anche in questo caso la malattia è manifestazione del tentativo dell’organismo di riportarsi ad un nuovo equilibrio che viene raggiunto con la perdita di sostanze.
Indipendentemente dall'origine che può derivare dal Cielo Anteriore o Posteriore, distinguiamo diverse forme di deficit: Deficit del Qi; Deficit dello Yang; Deficit dello Xue; Deficit dello Yin; Deficit del Jing.
Tutti i disturbi che derivano da un deficit, indipendente dalla loro natura, presentano le seguenti caratteristiche: Si presentano con una sintomatologia lieve; Si presentano con una sintomatologia cronica; Nascono progressivamente; Si manifestano con una intensità costante; Migliorano con la pressione; Si accompagnano a un odore dei vari secreti (sudore, feci, urine, etc.) non importante; Si accompagnano a un colore dei vari secreti (sudore, feci, urine, etc.) chiaro e limpido. A seguito delle premesse fatte in questo paragrafo, possiamo intuire che tutti i disturbi che conseguono al deficit di unasostanza sono nella realtà alterati dalla coesistenza di altri disturbi che si manifestano conseguentemente alla formazione dell’eccesso relativo delle altre sostanze.
Questo distinguo ha un valore molto importante nel momento in cui si deve individuare l’approccio terapeutico più appropriato perché in tutti i deficit di sostanza la tonificazione di queste non è sufficiente per ottenere la completa remissione della sintomatologia se la terapia non è accompagnata dalla (lieve) dispersione delle sostanze presenti in eccesso relativo.
Anche la sintomatologia che il paziente riferisce risentirà della contemporanea presenza di queste due sindromi opposte l'una all'altra sia nella natura che nel suo modo di manifestarsi.
DEFICIT DEL QI
I sintomi legati al deficit di Qi sono legati alla sua mancata funzione di apportare energia e alla sua funzione dinamizzante. I sintomi ad esso associati sono: Astenia; Sonnolenza; Depressione; Introversione; Voce debole; Facilità a contrarre patologie influenzali; Sudorazione spontanea dopo uno sforzo fisico; Lingua leggermente pallida; Polso vuoto-xu. I disturbi che conseguono al Deficit di Qi sono accompagnati da quelli che derivano dall’eccesso relativo di Yin (che viene liberato sotto forma di Umidità): feci poco formate, urine abbondanti e chiare, sudorazione abbondante che si palesa sotto sforzo fisico.
Maggiore è il Deficit di Qi maggiore sono i sintomi che conseguono alla presenza di Umidità. Caratteristiche dei sintomi da deficit di Qi: Si presentano con una sintomatologia lieve; Si presentano con un disturbo cronico; Presentano una intensità costante; I disturbi nascono progressivamente; Migliorano con la pressione; Migliorano con il caldo; L’odore dei secreti (sudore, feci, urine, etc.) che accompagna questi disturbi non è importante; Il colore dei secreti (sudore, feci, urine, etc.) che accompagna questi disturbi è chiaro e limpido.
DEFICIT DELLO YANG
Le caratteristiche del Deficit di Yang sono sovrapponibili a quelle del deficit di Qi tranne che il questo caso si ha anche: sensazione di freddo in un'area o in tutto il corpo; in queste forme i quadri clinici sono più severi. I sintomi ad esso associati sono: Statura bassa; Lentezza nei movimenti e nell'ideazione; Introversione; Depressione; Il paziente parla poco, ha voce debole; Astenia; Il paziente sente il bisogno di dormire molto; Lieve pallore al viso; Facilità a contrarre patologie influenzali; Sudorazione spontanea dopo uno sforzo fisico; Arti freddi, sensazione di freddo al corpo o in alcune sue parti;
Desiderio di cibi caldi; Indolenzimento lombare; Dolori che migliorano con l'applicazione di caldo; Lingua pallida; Polso vuoto-xu, lento-chi, profondo-chen. I disturbi che conseguono al Deficit di Yang sono accompagnati da quelli che derivano dall’eccesso relativo di Yin (che viene liberato sotto forma di Umidità): diarrea , urine abbondanti e chiare, obesità. Maggiore è il Deficit di Yang maggiore sono i sintomi che conseguono alla presenza di Umidità.
Caratteristiche dei sintomi da deficit di Yang: Si presentano con una sintomatologia non grave; Danno origine a disturbi cronici; Si accompagnano a sensazione di freddo; Si presentano con una intensità costante; Esordiscono in maniera progressiva; Migliorano con la pressione; Migliorano con il caldo; In questi quadri l’odore dei vari secreti (sudore, feci, urine, etc.) non è importante; In questi quadri il colore dei vari secreti (sudore, feci, urine, etc.) è chiaro e limpido.
DEFICIT DEL SANGUE
Il Sangue rappresenta il veicolo tramite il quale tutte le sostanze assimilate con l’alimentazione vengono diffuse in tutto il corpo; di conseguenza una sua compromissione ha sempre una ricaduta a livello sistemico. Nel sangue alberga lo Shen e quindi un qualsiasi problema localizzato in questo tessuto determina una alterazione dell'aspetto psichico.
I sintomi ad esso associati sono: Depressione; Pallore; Difficoltà ad addormentarsi; Oligo o amenorrea; Pelle secca, unghie deboli, capelli fragili; Vertigini; Riduzione della vista; Astenia; Ipotensione; Lingua pallida, asciutta; Polso fine-xi. I disturbi che conseguono al Deficit di Sangue sono accompagnati da quelli che derivano dall’eccesso relativo di Yang (che viene liberato sotto forma di Calore): ansia, palpitazioni.
Maggiore è il Deficit di sangue maggiore sono i sintomi che conseguono alla presenza di Calore. Caratteristiche dei sintomi da Deficit di Sangue: Si presentano con una sintomatologia non grave; Disturbo cronico; Si accompagna a sensazione di freddo; Intensità costante; Migliora con la pressione; Migliora con il caldo; Nasce progressivamente; Sangue mestruale pallido e scarso in quantità.
DEFICIT DELLO YIN
Nel corpo lo Yin è rappresentato dai denti, dalle ossa, dai minerali, dagli ormoni. Il suo deficit comporta una serie di disturbi che presentano le seguenti caratteristiche. I sintomi ad esso associato sono: sete e gola un poco asciutta; mucose un poco asciutte; lieve sudorazione notturna; risvegli notturni; urine scarse; fisico magro; aspetto fisico longilineo; persona attiva; estroverso; lingua disepitelizzata o con solchi, sottile, asciutta; polso profondo-chen assente.
I disturbi che conseguono al Deficit di Yin sono accompagnati da quelli che derivano dall’eccesso relativo di Yang (che viene liberato sotto forma di Calore): ansia, palpitazioni, maggiore secchezza delle mucose, caldane, insonnia, urine scure, la lingua è asciutta e rossa, tremolante o deviata, il polso è rapido-shu, superficiale-fu.
Maggiore è il Deficit di Yin maggiore sono i sintomi che conseguono alla presenza di Calore. Caratteristiche dei sintomi da deficit di Yin: Si presentano con una sintomatologia non grave; Si accompagna alla presenza di Calore o Vento; Migliora con il freddo; Nasce progressivamente; Odore dei vari secreti (sudore, feci, urine, sangue mestruale, etc.) importante in misura proporzionata alla presenza di Calore; Colore dei vari secreti (sudore, feci, urine, sangue mestruale, etc.) scuro in misura proporzionata alla presenza di Calore.
DEFICIR DEL JING
Il Deficit di Jing è spesso congenito. Quando sopravviene in età matura è legato ad una vita vissuta con uno scorretto stile alimentare ed emotivo, ad eccesso di lavoro, ad una attività sessuale intensa, ad aborti ricorrenti. Questo deficit è sinonimo di un Deficit del movimento Rene e pertanto i sintomi ad esso correlati si sovrappongono a quelli del Rene Yin (soprattutto) e del Rene Yang. I disturbi ad esso associato peggiorano (massimamente negli uomini) dopo un rapporto sessuale.
I suoi sintomi specifici sono: Patologie congenite; Patologie famigliari; Infertilità; Amenorrea congenita.
"Scarica gratuitamente dalla Home Page l'E-Book "Elementi Fondamentali di Medicina Tradizionale Cinese". E' un riassunto di circa 100 pagine del testo che io ho scritto per l'insegnamento della Medicina Cinese in cui potrai trovare esposti i concetti più importanti di questa filosofia millenaria. Inserendo la tua mail ti verranno inviate anche le Newsletter pubblicate sul sito."
La Medicina Cinese individua diverse cause eziopatogenetiche responsabili dei diversi disequilibri energetici; queste possibilità possono essere suddivise in due grossi gruppi: da vuoto energetico e da pieno energetico.
Nell'elenco che segue verranno esaminate le diverse cause che possono formare un vuoto o deficit energetico.
DEFICIT
In deficit o vuoto si definisce una sostanza che si trova in una percentuale inferiore rispetto a quella che ha fisiologicamente con le altre; conseguentemente a ciò si determina un aumento percentuale delle restanti sostanze presenti in quel sistema che per tale motivo vengono definite in eccesso relativo.
E’ importante capire che non è la ridotta presenza di una sostanza a determinare il disequilibrio all’interno di un sistema (e quindi la malattia) ma la presenza di sostanze in percentuali diverse tra loro rispetto a quelle a cui dovrebbero stare in una condizione fisiologica.
Una persona molto anziana, per esempio, rappresenta un sistema in cui tutte le sostanze sono in grave deficit ma, se queste sono nel giusto rapporto per loro, la risultante che si ottiene dalla loro somma è quella di un sistema in equilibrio, cioè in salute.
Quando si viene a determinare il deficit di una sostanza il sistema attiva due strategie con lo scopo di ricreare al suo interno un nuovo equilibrio: - riforma il deficit mancante; - elimina l’eccesso relativo.
Queste due modalità vengono sempre attuate contemporaneamente ma, a secondo dello stato fisiologico degli equilibri presenti in un specifico organismo, vedremo spesso il prevalere di una modalità rispetto all'altra. Riformare le sostanze in deficit è una modalità che l'organismo attua agendo sempre e contemporaneamente sia sul Cielo Posteriore che su quello Anteriore.
Se il deficit interessa sostanze che derivano dal Cielo Posteriore (a seguito di: emorragia, dieta prolungata, eccesso di lavoro, etc.) è relativamente facile ripristinare lo loro mancanza se il paziente elimina la causa da cui deriva il suo deficit e se si sostiene il corpo nel riformare la sostanza mancante attraverso una terapia appropriata.
Se non si dovesse attuare questo processo di guarigione il corpo nel tempo andrà a consumare anche il Jing del Cielo Anteriore.
Se il deficit interessa sostanze che derivano dal Cielo Anteriore (a seguito di un deficit congenito o conseguentemente all'avanzare dell'età) è molto difficile per l'organismo recuperare quella mancanza; in questo caso l'organismo trova più conveniente (paradossalmente) liberare il corpo delle sostanze presenti in eccesso relativo.
Ogni volta che il corpo si libera delle sostanze presenti in eccesso relativo lo farà, con percentuale molto inferiore, anche delle sostanze che si presentano già in deficit.
Alla fine di questo processo l’organismo si porterà ad un nuovo livello di equilibrio in cui le sostanze sono nuovamente presenti nelle giuste percentuali ma in una quantità più bassa.
Facciamo due esempi: quando una donna va in menopausa avviene che, a seguito del Deficit di Yin che consegue alla fisiologica riduzione della quantità di Jing che in questa età si manifesta, l’organismo cerca di ripristinare un nuovo equilibrio liberando lo Yang presente in eccesso relativo sotto forma di sensazione di calore, palpitazioni di cuore, agitazione.
Questo Yang che viene liberato porta a disperdere, in piccola parte, anche ulteriore Yin (per esempio: sudore).
Quando lo Yang si verrà a trovare nuovamente nella giusta proporzione rispetto allo Yin la donna non avrà più i sintomi della menopausa e, nonostante abbia subito una perdita importante di sostanze, si troverà nuovamente dopo un certo periodo di tempo (che può durare anche qualche anno) in equilibrio e senza disturbi fisici. Anche nel Deficit di Yang l’organismo può percorrere lo stesso e identico processo appena illustrato.
Quando questo disequilibrio si viene a formare si palesa generalmente con feci liquide, urine abbondanti e chiare a causa della mancata capacità di trasformare e asciugare queste sostanze da parte dell’energia dell’organismo.
Questo processo può essere interpretato anche come il tentativo dell’organismo di riportarsi ad un nuovo equilibrio attraverso la liberazione di materia: urine e feci (aspetto Yin). Nella liberazione di feci e urine si ha anche la dispersione, in piccola parte, di ulteriore energia (Yang). Anche in questo caso la malattia è manifestazione del tentativo dell’organismo di riportarsi ad un nuovo equilibrio che viene raggiunto con la perdita di sostanze.
Indipendentemente dall'origine che può derivare dal Cielo Anteriore o Posteriore, distinguiamo diverse forme di deficit: Deficit del Qi; Deficit dello Yang; Deficit dello Xue; Deficit dello Yin; Deficit del Jing.
Tutti i disturbi che derivano da un deficit, indipendente dalla loro natura, presentano le seguenti caratteristiche: Si presentano con una sintomatologia lieve; Si presentano con una sintomatologia cronica; Nascono progressivamente; Si manifestano con una intensità costante; Migliorano con la pressione; Si accompagnano a un odore dei vari secreti (sudore, feci, urine, etc.) non importante; Si accompagnano a un colore dei vari secreti (sudore, feci, urine, etc.) chiaro e limpido. A seguito delle premesse fatte in questo paragrafo, possiamo intuire che tutti i disturbi che conseguono al deficit di unasostanza sono nella realtà alterati dalla coesistenza di altri disturbi che si manifestano conseguentemente alla formazione dell’eccesso relativo delle altre sostanze.
Questo distinguo ha un valore molto importante nel momento in cui si deve individuare l’approccio terapeutico più appropriato perché in tutti i deficit di sostanza la tonificazione di queste non è sufficiente per ottenere la completa remissione della sintomatologia se la terapia non è accompagnata dalla (lieve) dispersione delle sostanze presenti in eccesso relativo.
Anche la sintomatologia che il paziente riferisce risentirà della contemporanea presenza di queste due sindromi opposte l'una all'altra sia nella natura che nel suo modo di manifestarsi.
DEFICIT DEL QI
I sintomi legati al deficit di Qi sono legati alla sua mancata funzione di apportare energia e alla sua funzione dinamizzante. I sintomi ad esso associati sono: Astenia; Sonnolenza; Depressione; Introversione; Voce debole; Facilità a contrarre patologie influenzali; Sudorazione spontanea dopo uno sforzo fisico; Lingua leggermente pallida; Polso vuoto-xu. I disturbi che conseguono al Deficit di Qi sono accompagnati da quelli che derivano dall’eccesso relativo di Yin (che viene liberato sotto forma di Umidità): feci poco formate, urine abbondanti e chiare, sudorazione abbondante che si palesa sotto sforzo fisico.
Maggiore è il Deficit di Qi maggiore sono i sintomi che conseguono alla presenza di Umidità. Caratteristiche dei sintomi da deficit di Qi: Si presentano con una sintomatologia lieve; Si presentano con un disturbo cronico; Presentano una intensità costante; I disturbi nascono progressivamente; Migliorano con la pressione; Migliorano con il caldo; L’odore dei secreti (sudore, feci, urine, etc.) che accompagna questi disturbi non è importante; Il colore dei secreti (sudore, feci, urine, etc.) che accompagna questi disturbi è chiaro e limpido.
DEFICIT DELLO YANG
Le caratteristiche del Deficit di Yang sono sovrapponibili a quelle del deficit di Qi tranne che il questo caso si ha anche: sensazione di freddo in un'area o in tutto il corpo; in queste forme i quadri clinici sono più severi. I sintomi ad esso associati sono: Statura bassa; Lentezza nei movimenti e nell'ideazione; Introversione; Depressione; Il paziente parla poco, ha voce debole; Astenia; Il paziente sente il bisogno di dormire molto; Lieve pallore al viso; Facilità a contrarre patologie influenzali; Sudorazione spontanea dopo uno sforzo fisico; Arti freddi, sensazione di freddo al corpo o in alcune sue parti;
Desiderio di cibi caldi; Indolenzimento lombare; Dolori che migliorano con l'applicazione di caldo; Lingua pallida; Polso vuoto-xu, lento-chi, profondo-chen. I disturbi che conseguono al Deficit di Yang sono accompagnati da quelli che derivano dall’eccesso relativo di Yin (che viene liberato sotto forma di Umidità): diarrea , urine abbondanti e chiare, obesità. Maggiore è il Deficit di Yang maggiore sono i sintomi che conseguono alla presenza di Umidità.
Caratteristiche dei sintomi da deficit di Yang: Si presentano con una sintomatologia non grave; Danno origine a disturbi cronici; Si accompagnano a sensazione di freddo; Si presentano con una intensità costante; Esordiscono in maniera progressiva; Migliorano con la pressione; Migliorano con il caldo; In questi quadri l’odore dei vari secreti (sudore, feci, urine, etc.) non è importante; In questi quadri il colore dei vari secreti (sudore, feci, urine, etc.) è chiaro e limpido.
DEFICIT DEL SANGUE
Il Sangue rappresenta il veicolo tramite il quale tutte le sostanze assimilate con l’alimentazione vengono diffuse in tutto il corpo; di conseguenza una sua compromissione ha sempre una ricaduta a livello sistemico. Nel sangue alberga lo Shen e quindi un qualsiasi problema localizzato in questo tessuto determina una alterazione dell'aspetto psichico.
I sintomi ad esso associati sono: Depressione; Pallore; Difficoltà ad addormentarsi; Oligo o amenorrea; Pelle secca, unghie deboli, capelli fragili; Vertigini; Riduzione della vista; Astenia; Ipotensione; Lingua pallida, asciutta; Polso fine-xi. I disturbi che conseguono al Deficit di Sangue sono accompagnati da quelli che derivano dall’eccesso relativo di Yang (che viene liberato sotto forma di Calore): ansia, palpitazioni.
Maggiore è il Deficit di sangue maggiore sono i sintomi che conseguono alla presenza di Calore. Caratteristiche dei sintomi da Deficit di Sangue: Si presentano con una sintomatologia non grave; Disturbo cronico; Si accompagna a sensazione di freddo; Intensità costante; Migliora con la pressione; Migliora con il caldo; Nasce progressivamente; Sangue mestruale pallido e scarso in quantità.
DEFICIT DELLO YIN
Nel corpo lo Yin è rappresentato dai denti, dalle ossa, dai minerali, dagli ormoni. Il suo deficit comporta una serie di disturbi che presentano le seguenti caratteristiche. I sintomi ad esso associato sono: sete e gola un poco asciutta; mucose un poco asciutte; lieve sudorazione notturna; risvegli notturni; urine scarse; fisico magro; aspetto fisico longilineo; persona attiva; estroverso; lingua disepitelizzata o con solchi, sottile, asciutta; polso profondo-chen assente.
I disturbi che conseguono al Deficit di Yin sono accompagnati da quelli che derivano dall’eccesso relativo di Yang (che viene liberato sotto forma di Calore): ansia, palpitazioni, maggiore secchezza delle mucose, caldane, insonnia, urine scure, la lingua è asciutta e rossa, tremolante o deviata, il polso è rapido-shu, superficiale-fu.
Maggiore è il Deficit di Yin maggiore sono i sintomi che conseguono alla presenza di Calore. Caratteristiche dei sintomi da deficit di Yin: Si presentano con una sintomatologia non grave; Si accompagna alla presenza di Calore o Vento; Migliora con il freddo; Nasce progressivamente; Odore dei vari secreti (sudore, feci, urine, sangue mestruale, etc.) importante in misura proporzionata alla presenza di Calore; Colore dei vari secreti (sudore, feci, urine, sangue mestruale, etc.) scuro in misura proporzionata alla presenza di Calore.
DEFICIR DEL JING
Il Deficit di Jing è spesso congenito. Quando sopravviene in età matura è legato ad una vita vissuta con uno scorretto stile alimentare ed emotivo, ad eccesso di lavoro, ad una attività sessuale intensa, ad aborti ricorrenti. Questo deficit è sinonimo di un Deficit del movimento Rene e pertanto i sintomi ad esso correlati si sovrappongono a quelli del Rene Yin (soprattutto) e del Rene Yang. I disturbi ad esso associato peggiorano (massimamente negli uomini) dopo un rapporto sessuale.
I suoi sintomi specifici sono: Patologie congenite; Patologie famigliari; Infertilità; Amenorrea congenita.
"Scarica gratuitamente dalla Home Page l'E-Book "Elementi Fondamentali di Medicina Tradizionale Cinese". E' un riassunto di circa 100 pagine del testo che io ho scritto per l'insegnamento della Medicina Cinese in cui potrai trovare esposti i concetti più importanti di questa filosofia millenaria. Inserendo la tua mail ti verranno inviate anche le Newsletter pubblicate sul sito."